SOS per il caldo da Yoga e Ayurveda.
Nel periodo estivo soffri dei caratteristici malesseri provocati dall’eccesso di calore? Secondo Yoga e Ayurveda, il motivo di questi disturbi è un’alterazione dell’elemento fuoco. La forte energia solare che si sviluppa intorno a te nel periodo estivo ha infatti ripercussioni anche sul tuo corpo. Gli effetti di queste alterazioni provocano i caratteristici disturbi di eccesso di fuoco:
👉 irritazioni e sfoghi
👉 nervosismo e irritabilità
👉 insofferenza
👉 gonfiori
👉 stanchezza e spossatezza
Puoi ridurre il loro effetto con una pratica di Yoga adatta alla stagione. Le giuste sequenze di Asana, i Pranayama pacificanti, i Mudra e i Mantra rinfrescanti piano piano allontanano questi piccoli o grandi fastidi e ne prevengono l’insorgere nel futuro.
A volte però ci vorrebbe un SOS istantaneo, da fare al bisogno per ridurre subito l’eccesso di calore, prima che i suoi effetti divengano un problema.
ECCO UNA PRATICA ANTICA MA SEMPRE ATTUALE, UTILISSIMA IN QUESTE OCCASIONI
Immergiti, appena puoi, in acque fredde più volte al giorno o in alternativa bagna con acqua fredda alcune parti del corpo, che lo rinfrescheranno tutto.
Rinfrescare il corpo, ma soprattutto la testa, è una pratica indicata sia dallo Yoga che dall’Ayurveda, disciplina gemella dello Yoga.
Le alte temperature e la forte energia solare presente in questo periodo dell’anno tendono infatti a portare eccessivo calore anche alle parti alte del corpo e ad accrescere così gli squilibri non solo fisici ma anche mentali.
ECCO COME FARE
Bagna gradualmente tutto il corpo con acqua fredda, partendo dal basso e arrivando possibilmente fino al vertice del capo. Esegui questi bagni freddi al mattino presto o al bisogno e possibilmente anche più volte al giorno.
Se ti è possibile fallo in un fiume di montagna o in un torrente dalle acque limpide, potrai approfittare così di una vera e propria immersione nella natura.
Rinfrescante, rigenerante e corroborante, questa tecnica è uno degli esercizi più rinforzati per Yogi e Yogini.
COME FARE A CASA
Quando non è possibile eseguire questi bagni freddi nella natura, va benissimo utilizzare la vasca o la doccia di casa.
Se ti risulta difficile immergerti completamente, inizia con gradualità: nei primi giorni bagna inizialmente solo alcune parti. Esegui alcuni risciacqui alle estremità del corpo, con acqua fredda oppure alternando acqua calda e fredda e terminando con quella fredda.
Le parti da “raffreddare” e “stimolare” sono:
🌊 i piedi
🌊 le caviglie
🌊 la parte bassa delle gambe
🌊 le ginocchia
🌊 le mani
🌊 i polsi
🌊 gli avanbracci
🌊 il collo
🌊 il viso
🌊 la fronte e le tempie
Quando questa pratica sarà entrata nella tua routine, aumenta la superficie del corpo rinfrescata fino a comprendere tutto il corpo.
Adotta da subito questa semplice ma efficacissima pratica e scopri come uno stile di vita più sano e in linea con gli antichi principi yogici ed ayurvedici può trasformare la tua vita portando nuova e fresca energia in ogni ambito.
In estate evita lunghi bagni caldi e docce bollenti, prediligi una sferzata di freschezza con acqua a temperatura ambiente o addirittura fredda. Circolazione, sistema immunitario e mente riprenderanno vigore e con il tempo sentirai sorgere una nuova forza che ti accompagnerà per tutta la giornata, anche nei periodi più caldi.
Questa pratica è particolarmente adatta a chi soffre di pressione bassa, contrasta i colpi di calore e riduce la stanchezza tipica del periodo estivo.
Rinfrescare il corpo è indispensabile anche per calmare e pacificare la mente, mantenendo così entusiasmo e vitalità insieme a calma e serenità.
In India per tradizione le persone si svegliano prima dell’alba e si bagnano in un fiume o in un torrente, poi si rivolgono al sole e recitano le preghiere del mattino.
Queste pratiche di purificazione, o “Krya” puliscono non solo il corpo fisico ma i diversi involucri di cui siamo composti.
Quando avrai seguito queste indicazioni per qualche settimana, scrivimi, per raccontarmi i benefici che ne avrai ricevuto.
Condividi questo articolo con gli amici, per diffondere lo Yoga e un più corretto stile di vita.
Iscriviti alla newsletter, per ricevere ogni settimana gli articoli del blog AmaYoga Life.
Namasté 🙏
Marcella 😊


Marcella Barrilà
Maestra di Yoga
scopri chi sono cliccando qui
Ciao Marcella! Il tuo post di oggi è perfetto! Sai che in questi giorni che non sto praticando mi sono venuti tutti questi disturbi di cui parli?? Non posso più fare a meno dei tuoi preziosi consigli e della pratica costante dei tuoi insegnamenti! Grazie e buona giornata!